Sai qual è l'inno ufficiale della Sardegna? L'ho scoperto qualche giorno fa, mentre leggevo alcune pagine di storia della Sardegna nel periodo dei vespri sardi, i moti rivoluzionari della fine del 1700.
Nel 1793, l'anno che precede la famosa cacciata dei piemontesi, i volontari sardi si sono armati di coraggio e hanno difeso le proprie terre e le proprie case dai francesi, con le divise firmate da Francesca Sanna Sulis (trovi la sua incredibile storia nel post “Donna Francesca”).
Nonostante ciò i governatori hanno riconosciuto ai sardi delle ricompense inferiori rispetto a quelle dei piemontesi.
Inoltre gli organi di rappresentanza della Sardegna sono bistrattati e poco riconosciuti e tutte le più importanti cariche di governo locale sono assegnate sempre ai piemontesi.
Il sistema feudale ancora in vigore non fa che impoverire la popolazione delle campagne in favore della crescente ricchezza dei governatori delle città e il viceré Balbiano fa solo i propri interessi.
Ci sono tanti buoni motivi per insorgere e per far capire che i sardi non sono disposti a subire abusi e oppressione per sempre.
È in questo clima che nasce l'inno, e oggi ammiro più che mai il forte orgoglio dei sardi che hanno combattuto con onore per difendere la Sardegna da saccheggi e conquiste.
Dovremmo ricordarci ogni tanto che i diritti e le libertà di oggi sono frutto di battaglie e grandi sacrifici di chi ci ha preceduto e ha deciso di battersi per un mondo futuro migliore.
Buona lettura
Si ringraziano infinitamente, per l'inno di sottofondo, @assembleasarda
e il musicista che l'ha realizzato❤️
Discussione su questo Post
Nessun post