Donna Francesca
Storia di un'imprenditrice sarda del 1700 e del suo innovativo sistema di welfare
Siamo ai primi del 1700, in una Sardegna post dominazione spagnola e sotto continue contese tra la Francia e i Savoia. L’economia sarda è essenzialmente agro-pastorale. La società è rurale e patriarcale e diciamoci la verità, nascere donna in questo periodo storico, era una vera e propria sfortuna.
Ma Francesca Sanna Sulis ha invece la fortuna di avere un padre lungimirante, che scardina la netta divisione dei ruoli tra uomo e donna, e un marito che sostiene il suo spirito di iniziativa e addirittura lo incentiva.
Lei ci mette certamente del suo, creando un sistema lavorativo che non solo darà una grande spinta in avanti alla rivoluzione industriale sarda, ma getterà le fondamenta per una rivoluzione politica e antimonarchica, di cui lei stessa si farà portavoce e sostenitrice.
La sua lunga vita le permette di mettere, uno sopra l’altro, una serie di tasselli così avveniristici che addirittura oggi è difficile poter scorgere una personalità tanto geniale e proiettata verso il futuro.
Come sempre, la storia è nella galleria. Buona lettura!








